APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali per le attività del progetto “GENTES A SCUOLA” (Fondo FAMI 2021-2027). La figura selezionata si

EVENTI, MERCATI, INIZIATIVE.
SCOPRI DOVE E QUANDO TROVARCI.
SCOPRI DOVE E QUANDO TROVARCI.

- Questo evento è passato.
“The Climate Limbo” al festival multietnico “Alessandrini”
12 Maggio 2019 @ 17:00 - 18:00
Il documentario su migrazioni e mutamenti climatici “The Climate Limbo” verrà proiettato nel corso del Festival Multietnico “Alessandrini”, in programma sabato 11 e domenica 12 maggio 2019. ingresso gratuito
The Climate Limbo è un documentario di Elena Brunello con la regia di Paolo Caselli e Francesco Ferri, promosso da Cambalache e realizzato da Dueotto Film, un progetto finanziato attraverso il Consorzio delle Ong Piemontesi da Frame, Voice, Report! con il contributo dell’Unione Europea. Il documentario racconta il nesso tra cambiamento climatico e migrazioni. Attraverso le storie di Queen, fuggita dalla Nigeria a causa dei danni causati dal petrolio sull’ambiente, di Rubel, scappato dalle feroci inondazioni del Bangladesh e le voci di Francesco, Luigi e Carlotta, agricoltori e allevatori italiani che si confrontano con il problema della desertificazione e della perdita di biodiversità in Italia, il film vuole documentare come il cambiamento climatico spingerà sempre più persone a lasciare la propria terra. A fare da cornice scientifica sono un glaciologo, un fisico climatologo e un avvocato che si occupa di diritti dell’immigrazione. Ancora non esiste un riconoscimento della condizione di rifugiato climatico nel sistema di asilo internazionale, milioni di uomini e donne vivono in un limbo creato dall’Uomo e dal suo impatto sull’ambiente. Passando dalle terre del Piemonte, ai campi di riso del Bangladesh, al delta del Niger fino ai ghiacciai delle Alpi, si comprende la complessa connessione tra cambiamenti climatici e spostamenti umani.


CAMBALACHE CERCA TE


CAMBALACHE CERCA TE
LE ULTIME DAL BLOG
Vivi in prima persona le iniziative e i progetti Cambalache nel racconto quotidiano del suo operato
APS Cambalache apre la selezione per il reclutamento di personale esterno con incarico di docenti di italiano L2 nell’ambito del progetto “GENTES A SCUOLA” (Fondo FAMI 2021-2027). L’attività prevede interventi
Abbiamo avviato una serie di laboratori e percorsi di accompagnamento all'interno del progetto ALI2 – Contamin-azioni per il benessere dei giovani e della comunità, un progetto finanziato da Compagnia di San Paolo. L'obiettivo del nostro coinvolgimento è stato sostenere i giovani migranti di seconda generazione e i loro genitori, con un focus sulla promozione del benessere attraverso la salute mentale, l'inclusione sociale e il dialogo tra le generazioni.
LE ULTIME DAL BLOG
Vivi in prima persona le iniziative e i progetti Cambalache nel racconto quotidiano del suo operato
APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali per le attività del progetto “GENTES A SCUOLA” (Fondo FAMI 2021-2027). La figura selezionata si
APS Cambalache apre la selezione per il reclutamento di personale esterno con incarico di docenti di italiano L2 nell’ambito del progetto “GENTES A SCUOLA” (Fondo FAMI 2021-2027). L’attività prevede interventi
Abbiamo avviato una serie di laboratori e percorsi di accompagnamento all'interno del progetto ALI2 – Contamin-azioni per il benessere dei giovani e della comunità, un progetto finanziato da Compagnia di San Paolo. L'obiettivo del nostro coinvolgimento è stato sostenere i giovani migranti di seconda generazione e i loro genitori, con un focus sulla promozione del benessere attraverso la salute mentale, l'inclusione sociale e il dialogo tra le generazioni.