Categorie: Percorsi di inclusione

Conversiamo. Laboratorio di educazione alla cittadinanza.

Il progetto, promosso da ANOLF (Associazione Nazionale Oltre le Frontiere) e sostenuto dal CSVAA, Centro Servizi Volontariato di Alessandria, prevede la realizzazione di un Laboratorio di educazione alla cittadinanza rivolto a richiedenti asilo presenti sul territorio cittadino e ha l’obiettivo di migliorare la competenza orale ed espressiva dei partecipanti. Il percorso, di cui Cambalache è partner, si propone di aumentare la capacità del migrante di capire e farsi capire in italiano; approfondire la conoscenza dell’Italia, con i suoi usi, le sue istituzioni, le sue regole culturali e legali; informare sull’accessibilità ai servizi sul territorio quali quelli sanitari, della scuola, i servizi sociali, della ricerca lavorativa e sugli obblighi fiscali. Sono, inoltre, previste attività formative in cui con la simulazione di scambi comunicativi orali in contesti di vita quotidiana e comportamenti da tenere in determinati luoghi, tra cui posta, banca, ospedale, scuola, mezzi pubblici. Infine, viene favorito l’apprendimento di procedure riguardanti il permesso di soggiorno, la cittadinanza e la compilazione del curriculum vitae.

Periodo di realizzazione: ottobre 2017-aprile 2018

TUTTI I PERCORSI DI INCLUSIONE

Il convegno del progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione”, un momento di dialogo e confronto aperto a operatori dei servizi sociali, sanitari ed educativi, rappresentanti delle istituzioni e realtà del Terzo Settore, per riflettere insieme su come le reti territoriali possano crescere attraverso relazioni solide, competenze condivise e visioni comuni.

Alessandria, ottobre 2025 – Un nuovo impianto di irrigazione per l’orto didattico “Ortangelo” della Scuola Morbelli, venti laboratori sull’acqua per oltre duecento bambini e il sostegno agli spazi educativi del

Bee My Job, il progetto di inclusione lavorativa per persone rifugiate e richiedenti asilo ideato dall'Associazione Cambalache compie 10 anni.

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti di socializzazione ad Alessandria

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti di socializzazione ad Alessandria

Progetto di agricoltura sociale che nasce ad Alessandria dall’esperienza di Bee My Job, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con la quota Irpef dell’otto per mille: un’opportunità dedicata a richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati.

Progetto di capacity building con capofila la Prefettura di Alessandria volto a potenziare la governance territoriale in ambito immigrazione, di cui Cambalache è partner contribuendo su diverse azioni.

Un progetto volto a facilitare l'accesso ai servizi dei nuclei con figli minori con disabilità, con il finanziamento della Provincia di Alessandria nell’ambito del Bando provinciale contro le discriminazioni.

Un progetto di ASL AL di cui Cambalache è partner con una importante rete di enti, a sostegno dell’autonomia abitativa e lavorativa e dell’inclusione sociale dei giovani del territorio.

Un progetto a supporto di percorsi individuali e di gruppo rivolti all’empowerment, al benessere e all’inserimento lavorativo di persone con fragilità, per valorizzare le potenzialità dell’agricoltura sociale e urbana, nel contesto del Forte Acqui di Alessandria, e promuovere l’economia circolare.

Il progetto, co-finanziato dall'Unione Europea e dalla Regione Piemonte nel contesto del “Bando Giovani e Agenda 2030 - Progetto Mindchangers”, mira a dare un volto al cambiamento climatico, raccontare i suoi effetti sulla vita delle persone, attraverso il coinvolgimento dei giovani.

Co-progettato con Nova Coop e 8 partner del territorio di Alessandria, nell'ambito di Im.patto. Un progetto a favore della comunità e di nuclei familiari in difficoltà, con percorsi di educazione alimentare, finanziaria, ambientale e di animazione sociale.

TUTTI I PERCORSI DI INCLUSIONE

Il convegno del progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione”, un momento di dialogo e confronto aperto a operatori dei servizi sociali, sanitari ed educativi, rappresentanti delle istituzioni e realtà del Terzo Settore, per riflettere insieme su come le reti territoriali possano crescere attraverso relazioni solide, competenze condivise e visioni comuni.

Alessandria, ottobre 2025 – Un nuovo impianto di irrigazione per l’orto didattico “Ortangelo” della Scuola Morbelli, venti laboratori sull’acqua per oltre duecento bambini e il sostegno agli spazi educativi del

Bee My Job, il progetto di inclusione lavorativa per persone rifugiate e richiedenti asilo ideato dall'Associazione Cambalache compie 10 anni.

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti di socializzazione ad Alessandria

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti di socializzazione ad Alessandria

Progetto di agricoltura sociale che nasce ad Alessandria dall’esperienza di Bee My Job, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con la quota Irpef dell’otto per mille: un’opportunità dedicata a richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati.

Progetto di capacity building con capofila la Prefettura di Alessandria volto a potenziare la governance territoriale in ambito immigrazione, di cui Cambalache è partner contribuendo su diverse azioni.

Un progetto volto a facilitare l'accesso ai servizi dei nuclei con figli minori con disabilità, con il finanziamento della Provincia di Alessandria nell’ambito del Bando provinciale contro le discriminazioni.

Un progetto di ASL AL di cui Cambalache è partner con una importante rete di enti, a sostegno dell’autonomia abitativa e lavorativa e dell’inclusione sociale dei giovani del territorio.

Un progetto a supporto di percorsi individuali e di gruppo rivolti all’empowerment, al benessere e all’inserimento lavorativo di persone con fragilità, per valorizzare le potenzialità dell’agricoltura sociale e urbana, nel contesto del Forte Acqui di Alessandria, e promuovere l’economia circolare.

Il progetto, co-finanziato dall'Unione Europea e dalla Regione Piemonte nel contesto del “Bando Giovani e Agenda 2030 - Progetto Mindchangers”, mira a dare un volto al cambiamento climatico, raccontare i suoi effetti sulla vita delle persone, attraverso il coinvolgimento dei giovani.

Co-progettato con Nova Coop e 8 partner del territorio di Alessandria, nell'ambito di Im.patto. Un progetto a favore della comunità e di nuclei familiari in difficoltà, con percorsi di educazione alimentare, finanziaria, ambientale e di animazione sociale.

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • News

COMUNICATO STAMPA “AAA Cercasi famiglie – Ascoltare, Accogliere, Accompagnare MSNA”

Prende il via il progetto “AAA Cercasi famiglie - Ascoltare, Accogliere, Accompagnare MSNA”, un'iniziativa finanziata…

1 giorno fa
  • Fermento

Costruire legami, disegnare il futuro: Alessandria che cresce

Il convegno del progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione”, un momento di dialogo e confronto aperto…

5 giorni fa
  • Percorsi di inclusione

COMUNICATO STAMPA “Zampilli di educazione e inclusione”: un progetto per valorizzare scuola, ambiente e comunità

Alessandria, ottobre 2025 – Un nuovo impianto di irrigazione per l’orto didattico “Ortangelo” della Scuola…

6 giorni fa
  • News

Avviso di selezione – Mediatori linguistici e culturali

APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…

1 settimana fa
  • Senza categoria

Bee My Job compie 10 anni

Bee My Job, il progetto di inclusione lavorativa per persone rifugiate e richiedenti asilo ideato…

4 settimane fa
  • News

Avviso di selezione – Mediatori linguistici e culturali

APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…

4 settimane fa