Il progetto FORTE Insieme – realizzato in risposta al Bando SociAL 2021 – intende collocarsi a supporto di percorsi individuali e di gruppo rivolti all’empowerment, al benessere e all’inserimento lavorativo di persone con fragilità, sfruttando le potenzialità dell’agricoltura sociale e urbana e promuovendo l’economia circolare. FORTE Insieme si svilupperà, da gennaio a dicembre 2022, all’interno degli spazi agricoli del Parco Comunale Forte Acqui e del laboratorio di smielatura ed essiccazione di Cambalache.
Permetterà di potenziare l’impatto di altri progetti sociali e delle prese in carico da parte di servizi socioassistenziali e sanitari di giovani e donne in condizione di fragilità.
Farà rete con le aziende agricole per il recupero di prodotti ortofrutticoli in eccedenza o di scarto, riducendone lo spreco tramite l’essiccazione e la loro rimessa sul mercato come prodotti trasformati.
Il progetto coinvolgerà cittadini e famiglie in attività outdoor per riconnettersi con la natura e combattere ogni stigma.
Obiettivi
- Potenziare le prese in carico da parte dei servizi sanitari e socioassistenziali, offrendo spazi non connotati e attività innovative nell’ambito dell’agricoltura sociale e dell’economia circolare
- Rivitalizzare gli spazi verdi pubblici come luoghi di opportunità per le persone con fragilità, di incontro per le famiglie, di produzione agricola e lotta allo spreco.
Attività principali
- Percorso formativo diretto a persone con svantaggio
Gli argomenti trattati comprenderanno: agricoltura sinergica, coltivazione di erbe aromatiche e apicoltura; formazione in sicurezza sul lavoro – rischio specifico in agricoltura e in HACCP; trasformazione alimentare; commercializzazione. La formazione si suddividerà in una fase iniziale di introduzione e formazione on the job per le persone inserite in percorsi di borsa lavoro. Seguendo la stagionalità agricola e la filiera di trasformazione, la formazione sarà continuativa nell’arco dell’anno.
- Gestione degli spazi agricoli al Forte Acqui e del laboratorio di trasformazione alimentare
I beneficiari formati e inseriti in percorsi di borsa lavoro, grazie a convezioni già in essere con i servizi sanitari e socioassistenziali, si occuperanno della gestione di orto sinergico, giardino delle erbe aromatiche e apiario urbano, nonché delle attività di recupero di eccedenze agricole e di trasformazione tramite processo di essiccazione a freddo. Il progetto permetterà l’acquisto di materiali agricoli, attrezzi per il laboratorio e materiale per il confezionamento dei prodotti trasformati. Sarà garantito il tutoraggio ai percorsi di inserimento tramite un’equipe multidisciplinare comprendente: educatrice, psicologa e assistente sociale.
- Commercializzazione dei prodotti
Si attiveranno consulenze con esperti per definire il confezionamento, l’etichettatura, il marketing e la commercializzazione dei prodotti.
- Eventi diretti alla cittadinanza
Gli spazi agricoli ospiteranno eventi aperti al pubblico e destinati alle famiglie con attività ludiche per bambini.