Categorie: Percorsi di inclusione

Frame, Voice, Report!

FRAME, VOICE, REPORT! è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del bando Raising public awareness of development issues and promoting development education in the European Union. Ha l’obiettivo di migliorare e rafforzare la consapevolezza e l’impegno dei cittadini europei in merito agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS). Attraverso due bandi finanzia azioni di comunicazione/informazione promosse da piccole e medie organizzazioni della società civile nei sette Paesi europei coinvolti, in modo da sensibilizzare e aumentare l’impegno dei cittadini europei per il raggiungimento degli OSS. In Italia il progetto è gestito dal Consorzio ONG Piemontesi e nel 2018 ha visto il finanziamento di 15 proposte, tra cui quella di Cambalache, dal titolo “Bee My Environment”.

Bee My Environment – Un documentario e una serie di attività sul territorio per sensibilizzare la cittadinanza. Il crescente ruolo dei cambiamenti climatici ha un impatto sempre più forte sulle migrazioni interne e transfrontaliere dei Paesi in via di sviluppo. Benché le Istituzioni europee stiano ragionando sulla protezione giuridica da riconoscere a chi lascia il proprio Paese per ragioni ambientali, ancora non esiste un riconoscimento della condizione dei rifugiati climatici nel sistema di asilo internazionale. Sono persone di cui nelle società del Nord del mondo diventa difficile anche solo percepire la voce. Ma i migranti ambientali ci sono, così come ci sono i cambiamenti climatici, lampanti nelle manifestazioni più drammatiche, silenti nei mutamenti che tuttavia hanno effetti gravi sull’ambiente e la biodiversità. A richiamarci alla concretezza di queste dinamiche c’è un piccolo essere vivente, l’ape, sentinella dello stato di salute più o meno buono di un ecosistema. Un animale che è al tempo stesso metafora e strumento di contaminazione, esempio di collaborazione, ma che può diventare veicolo di comprensione di un fenomeno più grande.

Il progetto Bee My Environment, finanziato da “Frame, Voice, Report!” con il contributo dell’Unione europea, prevede su queste tematiche la realizzazione di un documentario scritto e diretto da Dueotto Film, dal titolo “Climate Limbo”, e una serie di attività di sensibilizzazione sul territorio, rivolte a studenti e giovani, con il coinvolgimento della Confederazione Italiana Agricoltori di Alessandria e le testimonianze di migranti in prima persona.
L’intento è riportare le voci e le testimonianze di migranti che hanno vissuto sulla propria pelle il dramma dei mutamenti climatici nelle loro varie espressioni, ma anche le voci di tecnici e scienziati che spieghino e raccontino il fenomeno dal punto di vista legale e ambientale. Obiettivo, sensibilizzare lo spirito critico e di corresponsabilità dei giovani e del grande pubblico sulla cura e il rispetto dell’ambiente, sulle dinamiche delle migrazioni e sull’interconnessione tra loro, toccando alcuni temi chiave come mutamenti climatici e disastri ambientali, migrazione, biodiversità e sostenibilità.

TUTTI I PERCORSI DI INCLUSIONE

Alessandria, ottobre 2025 – Un nuovo impianto di irrigazione per l’orto didattico “Ortangelo” della Scuola Morbelli, venti laboratori sull’acqua per oltre duecento bambini e il sostegno agli spazi educativi del

Bee My Job, il progetto di inclusione lavorativa per persone rifugiate e richiedenti asilo ideato dall'Associazione Cambalache compie 10 anni.

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti di socializzazione ad Alessandria

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti di socializzazione ad Alessandria

Progetto di agricoltura sociale che nasce ad Alessandria dall’esperienza di Bee My Job, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con la quota Irpef dell’otto per mille: un’opportunità dedicata a richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati.

Progetto di capacity building con capofila la Prefettura di Alessandria volto a potenziare la governance territoriale in ambito immigrazione, di cui Cambalache è partner contribuendo su diverse azioni.

Un progetto volto a facilitare l'accesso ai servizi dei nuclei con figli minori con disabilità, con il finanziamento della Provincia di Alessandria nell’ambito del Bando provinciale contro le discriminazioni.

Un progetto di ASL AL di cui Cambalache è partner con una importante rete di enti, a sostegno dell’autonomia abitativa e lavorativa e dell’inclusione sociale dei giovani del territorio.

Un progetto a supporto di percorsi individuali e di gruppo rivolti all’empowerment, al benessere e all’inserimento lavorativo di persone con fragilità, per valorizzare le potenzialità dell’agricoltura sociale e urbana, nel contesto del Forte Acqui di Alessandria, e promuovere l’economia circolare.

Il progetto, co-finanziato dall'Unione Europea e dalla Regione Piemonte nel contesto del “Bando Giovani e Agenda 2030 - Progetto Mindchangers”, mira a dare un volto al cambiamento climatico, raccontare i suoi effetti sulla vita delle persone, attraverso il coinvolgimento dei giovani.

Co-progettato con Nova Coop e 8 partner del territorio di Alessandria, nell'ambito di Im.patto. Un progetto a favore della comunità e di nuclei familiari in difficoltà, con percorsi di educazione alimentare, finanziaria, ambientale e di animazione sociale.

Un progetto sostenuto dall'ATO 6 Alessandrino per ottimizzare la gestione di acqua e spazi al Polo Agricolo Sociale e costruire nuove opportunità di inclusione e incontro.

TUTTI I PERCORSI DI INCLUSIONE

Alessandria, ottobre 2025 – Un nuovo impianto di irrigazione per l’orto didattico “Ortangelo” della Scuola Morbelli, venti laboratori sull’acqua per oltre duecento bambini e il sostegno agli spazi educativi del

Bee My Job, il progetto di inclusione lavorativa per persone rifugiate e richiedenti asilo ideato dall'Associazione Cambalache compie 10 anni.

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti di socializzazione ad Alessandria

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti di socializzazione ad Alessandria

Progetto di agricoltura sociale che nasce ad Alessandria dall’esperienza di Bee My Job, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con la quota Irpef dell’otto per mille: un’opportunità dedicata a richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati.

Progetto di capacity building con capofila la Prefettura di Alessandria volto a potenziare la governance territoriale in ambito immigrazione, di cui Cambalache è partner contribuendo su diverse azioni.

Un progetto volto a facilitare l'accesso ai servizi dei nuclei con figli minori con disabilità, con il finanziamento della Provincia di Alessandria nell’ambito del Bando provinciale contro le discriminazioni.

Un progetto di ASL AL di cui Cambalache è partner con una importante rete di enti, a sostegno dell’autonomia abitativa e lavorativa e dell’inclusione sociale dei giovani del territorio.

Un progetto a supporto di percorsi individuali e di gruppo rivolti all’empowerment, al benessere e all’inserimento lavorativo di persone con fragilità, per valorizzare le potenzialità dell’agricoltura sociale e urbana, nel contesto del Forte Acqui di Alessandria, e promuovere l’economia circolare.

Il progetto, co-finanziato dall'Unione Europea e dalla Regione Piemonte nel contesto del “Bando Giovani e Agenda 2030 - Progetto Mindchangers”, mira a dare un volto al cambiamento climatico, raccontare i suoi effetti sulla vita delle persone, attraverso il coinvolgimento dei giovani.

Co-progettato con Nova Coop e 8 partner del territorio di Alessandria, nell'ambito di Im.patto. Un progetto a favore della comunità e di nuclei familiari in difficoltà, con percorsi di educazione alimentare, finanziaria, ambientale e di animazione sociale.

Un progetto sostenuto dall'ATO 6 Alessandrino per ottimizzare la gestione di acqua e spazi al Polo Agricolo Sociale e costruire nuove opportunità di inclusione e incontro.

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Percorsi di inclusione

COMUNICATO STAMPA “Zampilli di educazione e inclusione”: un progetto per valorizzare scuola, ambiente e comunità

Alessandria, ottobre 2025 – Un nuovo impianto di irrigazione per l’orto didattico “Ortangelo” della Scuola…

20 ore fa
  • News

Avviso di selezione – Mediatori linguistici e culturali

APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…

3 giorni fa
  • Senza categoria

Bee My Job compie 10 anni

Bee My Job, il progetto di inclusione lavorativa per persone rifugiate e richiedenti asilo ideato…

3 settimane fa
  • News

Avviso di selezione – Mediatori linguistici e culturali

APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…

3 settimane fa
  • News

Avviso di selezione – Docenti di italiano L2

APS Cambalache apre la selezione per il reclutamento di personale esterno con incarico di docenti…

3 settimane fa
  • Press

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA tra i 14…

2 mesi fa