I LABORATORI DI ALI2 PER GIOVANI E GENITORI
Abbiamo avviato una serie di laboratori e percorsi di accompagnamento all’interno del progetto ALI2 – Contamin-azioni per il benessere dei giovani e della comunità: un progetto finanziato da Compagnia di San Paolo in cui Cambalache è stata coinvolta come partner sotto la guida del CSM di ASL AL.
L’obiettivo del nostro coinvolgimento è stato sostenere i giovani migranti di seconda generazione e i loro genitori, con un focus sulla promozione del benessere attraverso la salute mentale, l’inclusione sociale e il dialogo tra le generazioni.
Percorsi per i giovani: identità e appartenenza
I due laboratori composti da 4 incontri ciascuno, dedicati a 10 ragazzi, sono stati ispirati al modello delle schede UNICEF. Attraverso un percorso guidato, i partecipanti hanno potuto riflettere su temi come l’identità, le radici, il confronto tra culture e il senso di appartenenza. L’approccio è stato pratico, ponendo l’attenzione sul riconoscimento e l’elaborazione delle emozioni per creare uno spazio in cui i ragazzi potessero condividere le proprie esperienze e sentirsi ascoltati.
Supporto per i genitori: affrontare le sfide della migrazione
Parallelamente, abbiamo attivato un percorso di 8 incontri per i genitori con un background migratorio. Questo spazio ha offerto l’opportunità di confrontarsi sulle difficoltà legate alla storia di migrazione, all’integrazione e al rapporto con i figli in questa fase delicata che è l’adolescenza. L’obiettivo è stato fornire un contesto di supporto in cui i genitori potessero sentirsi meno soli e potenziare le proprie risorse emotive ed educative, attraverso delle attività di riflessione che suscitassero il dibattito alla guida di una assistente sociale accompagnata da una psicologa o da un’educatrice.
Questi laboratori si inseriscono nel progetto più ampio di ALI2, che mira a costruire una rete di servizi e comunità capace di accogliere e valorizzare i vissuti dei giovani. Il progetto intende promuovere la salute mentale come elemento centrale del benessere individuale e collettivo, offrendo spazi e strumenti che aiutino i giovani a ritrovare fiducia e senso di appartenenza, anche attraverso attività creative ed espressive.
Guarda la video-intervista con l’assistente sociale Anna Tassisto di Cambalache e le testimonianze di due ragazze e due genitori che hanno preso parte ai percorsi.