Il progetto FORTE INSIEME, realizzato grazie al contributo della Banca d’Italia, ha coinvolto in un percorso formativo di tipo teorico-pratico nei settori dell’agricoltura sociale, della sicurezza sul lavoro e dell’HACCP, cinque Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA).
La formazione si è svolta presso il Polo Agricolo dell’Associazione Cambalache, situato all’interno del Parco Comunale Forte Acqui di Alessandria, e nella sede dell’associazione. Il programma ha previsto 20 incontri, avviati nel corso del 2025 e conclusi nel mese di luglio.
Obiettivi e finalità
Il percorso ha avuto una duplice finalità: educativa e assistenziale. Ha offerto ai giovani partecipanti la possibilità di sperimentarsi in un contesto di agricoltura sociale, accrescendo le proprie competenze professionali e trasversali, fondamentali per un futuro inserimento nel mondo del lavoro, in particolare nel settore agricolo. Parallelamente, è stata favorita la creazione di una rete di sostegno informale sul territorio, rafforzando il processo di integrazione.
Al termine del progetto, ai partecipanti è stato assegnato un premio economico a riconoscimento dell’impegno dimostrato.
I protagonisti
I protagonisti di questo percorso sono cinque ragazzi tra i 14 e i 17 anni, provenienti da Albania, Egitto e Colombia, giunti in Italia da soli. Animati da un forte desiderio di apprendere, lavorare e costruirsi un futuro migliore, hanno scelto di intraprendere questa esperienza formativa con grande determinazione, con l’obiettivo di diventare cittadini attivi e integrati nella società che li ha accolti.
I cinque MSNA sono:
– Dine e Silvjo, fratelli gemelli arrivati dall’Albania un anno e mezzo fa, hanno 17 anni e sono ospiti presso la struttura per minori Il Galletto di Felizzano. Hanno conseguito il livello A2 di conoscenza della lingua italiana presso il CPIA di Alessandria. A settembre inizieranno la terza media.
– Mohamed di 17 anni è arrivato in Italia 10 mesi fa dall’Egitto, attualmente in affido familiare ad Oviglio. Ha appena ultimato il corso di italiano (livello A2) presso il CPIA di Alessandria. A settembre inizierà la terza media.
– Zeiad, 17 anni, è arrivato in Italia un anno e mezzo fa dall’Egitto, attualmente in affido familiare ad Alessandria, lo scorso anno ha conseguito la licenza media mentre a giugno 2025 ha concluso il secondo anno di un corso professionale di cucina al CIOFS di Alessandria.
Il programma formativo
Il percorso ha incluso attività su quattro principali aree tematiche:
Agricoltura sociale: tecniche di base per la coltivazione, orticoltura e utilizzo sicuro degli attrezzi.
HACCP: nozioni fondamentali su igiene e sicurezza alimentare, per preparare i ragazzi a operare nel settore agroalimentare.
Sicurezza sul lavoro: formazione obbligatoria sui rischi e le misure di prevenzione in ambienti agricoli.
Lingua italiana: corso finalizzato all’apprendimento dell’italiano per la comunicazione quotidiana e professionale, con attenzione al lessico specifico del settore agricolo.
Risultati e prospettive
Tutti e cinque i partecipanti hanno concluso con successo il percorso, dimostrando progressi significativi in termini di autonomia personale, competenze pratiche e fiducia in sé stessi. Il progetto ha evidenziato come la formazione linguistica e professionale rappresenti uno strumento concreto di inclusione sociale: non solo per apprendere un mestiere, ma anche per sentirsi parte attiva di una comunità, costruire relazioni positive e immaginare un futuro stabile.
Investire nei giovani MSNA significa riconoscere e valorizzare risorse umane preziose, contribuendo alla costruzione di una società più inclusiva, solidale e capace di affrontare le sfide dell’accoglienza. La buona riuscita del progetto FORTE INSIEME dimostra che, con i giusti strumenti, integrazione e inclusione non solo sono possibili, ma rappresentano un investimento per il futuro di tutti.