Un progetto a supporto di percorsi individuali e di gruppo rivolti all’empowerment, al benessere e all’inserimento lavorativo di persone con fragilità, che valorizzerà le potenzialità dell’agricoltura sociale e urbana, nel contesto del Forte Acqui di Alessandria, e promuoverà l’economia circolare.
La domanda è da presentare sulla piattaforma online entro il 9 marzo alle ore 14. Possono partecipare i giovani di età compresa tra 18 e 28 anni.
Presentati i progetti Green4Women e Reti idriche e sociali, grazie a cui l'agricoltura diventa motore di inclusione sociale e lavorativa.
Un progetto sostenuto dall'ATO 6 Alessandrino per ottimizzare la gestione di acqua e spazi al Polo Agricolo Sociale e costruire nuove opportunità di inclusione e incontro.
Una nuova opportunità di formazione e inclusione lavorativa diretta alle donne di Alessandria, in collaborazione con il centro antiviolenza me.dea
Mi chiamo Gibson Mawuli Mlorfe, vengo dal Ghana e ho 31 anni. Sono uno studente dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Il mio stage con Cambalache e la permanenza ad Alessandria sono la miglior cosa che mi è successa da quando sono in Italia. Ho imparato molto e ho potuto affinare la mia comprensione e le mie conoscenze apprese a lezione.
L'annuncio dato in occasione della conferenza "Rifugiati in agricoltura. Il progetto Bee My Job e altre esperienze contro lo sfruttamento lavorativo in agricoltura", tenuta a Roma con l'UNHCR.
Il progetto di apicoltura sociale ideato da Cambalache è stato presentato come best practice di inserimento lavorativo di rifugiati e richiedenti asilo, contro ogni forma di sfruttamento.
Una mattinata di dialogo e confronto sulle esperienze e le realtà impegnate nel contrastare lo sfruttamento dei migranti in ambito agricolo, a partire dal modello Bee My Job
Una conferenza per condividere e promuovere percorsi di inclusione per i rifugiati nel settore agricolo che combattono la piaga del caporalato e contrastano concretamente lo sfruttamento.