Dal 19 al 21 giugno 2025, la Provincia di Alessandria celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato con una rassegna di eventi intitolata "Comunità in Movimento: Incontri, Storie, Futuri". Un'occasione per dare voce alle persone in fuga da conflitti, violenze, persecuzioni, violazioni dei diritti umani e cambiamenti climatici.
Aperte le iscrizioni a una nuova edizione del corso in HACCP per ottenere la certificazione in sicurezza ed igiene degli alimenti, utile a lavorare nel settore alimentare.
Aperte le iscrizioni a una nuova edizione del corso in sicurezza sul lavoro, rischio generale e rischio specifico in agricoltura, organizzato con il sostegno di Egato6
Verdi letture in programma per venerdì 23 maggio 2025, dalle ore 15 alle 17 presso il parco Forte Acqui, nel cuore del quartiere Cristo. In occasione della Giornata Mondiale delle Api, il progetto "N.O.I. per la casa", finanziato dalla Regione Piemonte con fondi dell’Unione Europea, è lieto di annunciare l'inaugurazione della sua "biblioteca a cielo aperto".
Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino ODV, intende contribuire a una maggior consapevolezza della comunità educante sui modelli familiari e genitoriali di altre culture, promuovendo la definizione di interventi di rete attenti alle specificità di cui la popolazione straniera è portatrice.
Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza nella società italiana.
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema.
L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a cogliere la complessità legata al tema dell’accoglienza dei msna.
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in una famiglia dove si parlano più lingue?
Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino ODV, intende contribuire a una maggior consapevolezza della comunità educante sui modelli familiari e genitoriali di altre culture, promuovendo la definizione di interventi di rete attenti alle specificità di cui la popolazione straniera è portatrice.












