“Poter lavorare a contatto con la api, conoscere da vicino la produzione del miele, confrontarsi con il lavoro nell’orto è stata un’esperienza entusiasmante, soprattutto dal punto di vista umano”. Gianluca
Confronto, ascolto, scambio per crescere insieme, per non essere più da soli davanti alla sofferenza. Fin dall’inizio il progetto Skill Me UP!, dedicato all’assistenza e all’inclusione di rifugiati e richiedenti
Le arti sono portatrici di un linguaggio arricchito dalla propria cultura di provenienza ma che è in grado di oltrepassare i confini del bagaglio personale, un linguaggio che facilita l’interculturalità
Toccare la terra e avvicinarsi al lavoro in agricoltura, imparare a muoversi in Europa attraverso i tanti programmi aperti ai giovani, prendere in mano una macchina fotografica e trasformarla in
Piantare semi fatti di competenza, condivisione, pratica ed esperienza. Trovare terreno fertile, voglia di crescere, per far sì che quei semi germoglino. Prende il via a luglio il percorso di
Manualità e professionalità, voglia di mettersi in gioco con la concreta speranza di un futuro nel mondo del lavoro. Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra Cambalache e l’agenzia di
A poche settimane dalla sua uscita, arrivano i primi riconoscimenti per The Climate Limbo, il documentario a firma Elena Brunello, con la regia di Paolo Caselli e Franco Ferri, che
Prende il via un nuovo progetto di inclusione sociale ad Alessandria. Un progetto che parte dalla necessità di fornire strumenti di ricerca attiva del lavoro e – di conseguenza –
È tempo di dichiarazione dei redditi. È il momento in cui basta una firma per sostenere progetti importanti capaci di far crescere il territorio e contribuire a una società solidale,