Le Ricette del Dialogo, intercultura attraverso il linguaggio del cibo

Fare intercultura e promuovere l’integrazione attraverso il linguaggio del cibo. È l’obiettivo di “Le Ricette del Dialogo”, progetto promosso dall’associazione di solidarietà e cooperazione internazionale LVIA (www.lvia.it) con il contributo dell’Agenzia Italiana per

Share
Migranti e disagio mentale, un Report per comprendere le criticità e lavorare sull’inclusione

Ogni anno nel mondo fuggono dal proprio Paese, dai propri territori, oltre 60 milioni di persone. Secondo i dati forniti dall’UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati, nel 2017 sono

Share
Dall’Università di Pollenzo ad Alessandria: l’estate con Cambalache

Cambalache miniera di idee, Cambalache e le mani che lavorano l’orto, coccolano le api. Cambalache opportunità di crescita anche per i giovani universitari. Nella seconda parte di agosto abbiamo avuto

Share
Cittadini del Mondo: il Servizio Civile con Cambalache, i colloqui il 19 ottobre

Crescere, approfondire le strade dell’integrazione, con un percorso coinvolgente, fatto di responsabilità e nuovi sbocchi, per essere sempre più Cittadini del Mondo. Se hai tra i 18 e i 28 anni Cambalache ti

Share
Crescere con Cambalache: l’esperienza dei volontari di InteGREAT

Un mese e mezzo ad Alessandria per lavorare con Cambalache e conoscere le dinamiche che stanno dietro alle migrazioni verso l’Italia, ma anche sostenere le buone pratiche di integrazione attraverso

Share
Migranti e agroecologia, Cambalache dialoga con il resto d’Europa

Esistono realtà che mettono al centro l’uomo, e il suo diritto alla migrazione, e al tempo stesso l’agricoltura declinata in chiave ecologista, attenta alla salvaguardia dell’ambiente, la cosiddetta agroecologia. Cambalache

Share
Rifugiati saldatori: partono i tirocini in azienda

Si aprono le porte del mondo del lavoro per nove giovani rifugiati e richiedenti asilo. Dopo un mese di corso intensivo nei laboratori di ultima generazione di saldatura dell’Agenzia formativa

Share
Bee My Job cresce ancora, grazie al Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo

Le api e la terra come opportunità di lavoro per rifugiati e richiedenti asilo. Le api e la terra come strumento di integrazione, ma anche confronto e dialogo, puntando al

Share
I rifugiati e richiedenti asilo diventeranno saldatori: al via il nuovo progetto

Prende il via questa settimana nel laboratorio di saldatura dell’Agenzia formativa CNOS-FAP di Alessandria il nuovo progetto di formazione e inserimento lavorativo rivolto a richiedenti asilo e rifugiati, promosso da Cambalache, in

Share
Rifugiati “in cattedra” per i laboratori didattici di inglese e francese nelle scuole della provincia

E’ iniziata nel mese di marzo nelle scuole della provincia la fase operativa dei laboratori di francese e inglese avviati grazie a “Dire cucire accudire”, che vede Cambalache partner di ICS

Share