Accoglienza, formazione e lavoro sono da sempre le parole chiave di “Bee My Job”, il nostro progetto di apicoltura sociale e urbana che da quest’anno è attivo, oltre che ad
Dal 12 al 15 marzo anche Abdoul Sane, rifugiato e operatore presso Cambalache, ha partecipato alla prima fase del progetto “Food for inclusion” ideato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Chi fugge da una situazione incompatibile con un’esistenza dignitosa e intraprende un viaggio della speranza che si trasforma in lotta per la sopravvivenza porta segni indelebili, sia sul fisico che
Il progetto, che si occupa di formazione professionale e inserimento lavorativo di richiedenti asilo e rifugiati, è un premiato modello alessandrino di integrazione che è giunto alla sua quarta edizione.
L’esperienza delle “biblioteche viventi” permette ai suoi “lettori” di sfogliare le pagine di un libro in carne e ossa, di usare quindi la narrazione per promuovere un dialogo aperto e
Che cos’è lo sport, se non un linguaggio universale? Lo abbiamo sentito ripetere tante volte, ma a confermarlo è sempre la pratica. Ce ne ha dato esempio anche il percorso
A poco più di un anno di distanza dall’avvio del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati ad Alessandria, la rete degli enti locali gestori del progetto, insieme ai
Andrea è una studentessa di Giurisprudenza e vive a Medellin, Colombia. Rosie, invece, è australiana, di Brisbane, e studia Contabilità e Matematica. Entrambe hanno 19 anni e hanno deciso di
Tra novembre e dicembre i beneficiari del progetto SPRAR di Alessandria hanno partecipato al progetto “Bottega dei Mestieri”, pensato per accrescere competenze trasversali di fai da te e manualità, spendibili
Anche quest’anno “Bee My Job” ha dato i suoi frutti. I frutti concreti del lavoro dei rifugiati all’apiario urbano che Cambalache ha allestito al Forte Acqui di Alessandria. Il nostro