Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA tra i 14 e i 17 anni. Un percorso formativo di tipo teorico-pratico nei settori dell’agricoltura sociale, della sicurezza sul lavoro e dell’HACCP.

Share
UN PONTE TRA GENERAZIONI E CULTURE

Abbiamo avviato una serie di laboratori e percorsi di accompagnamento all'interno del progetto ALI2 – Contamin-azioni per il benessere dei giovani e della comunità, un progetto finanziato da Compagnia di San Paolo.  L'obiettivo del nostro coinvolgimento è stato sostenere i giovani migranti di seconda generazione e i loro genitori, con un focus sulla promozione del benessere attraverso la salute mentale, l'inclusione sociale e il dialogo tra le generazioni.

Share
Cittadini stranieri con vulnerabilità: i progetti per la presa in carico

In partenza il progetto Salus, finanziato dal Fondo Fam, nel quale saranno coinvolte le 12 Asl piemontesi: una rete territoriale per la tutela del diritto alla salute dei cittadini stranieri.

Share
WeWelcome 2024

Siamo lieti di condividere il riconoscimento anche per il 2024 del nostro impegno nell'ambito dell'inclusione lavorativa dei richiedenti asilo e rifugiati, attraverso il programma "Welcome. Working for Refugee Integration" dell'UNHCR.

Share
Acqui Terme: un Tavolo di Rete

Un Tavolo di Rete per la prevenzione e la cura di minori con background migratorio che presentano nei primi anni di età, un rischio di disturbi del neurosviluppo.

Share
Marengo Hub: Emozioni e Realtà

Cambalache, in collaborazione con il Comune di Alessandria, ha concluso con successo la seconda edizione del progetto "Marengo Hub”. Il cuore dell'iniziativa è stato un corso di alfabetizzazione in lingua italiana L2 specificamente rivolto a donne e madri straniere residenti a Spinetta Marengo.

Share
Un Ponte di Sostegno e Condivisione

Con il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si è dato vita al percorso informativo e di condivisione dedicato a un gruppo di genitori di bambini in età prescolare (0-6 anni) che hanno recentemente ricevuto la diagnosi di disturbo dello spettro autistico.

Share
Comunità in movimento: incontri, storie, futuri

Dal 19 al 21 giugno 2025, la Provincia di Alessandria celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato con una rassegna di eventi intitolata "Comunità in Movimento: Incontri, Storie, Futuri". Un'occasione per dare voce alle persone in fuga da conflitti, violenze, persecuzioni, violazioni dei diritti umani e cambiamenti climatici.

Share
GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO: progetto Unexposed

Per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato, vi invitiamo all'evento di presentazione del libro autobiografico Mia Mia – Attraverso la vita di Djoman Condé. Occasione per dialogare e riflettere su diritti universali, sfide contemporanee e possibili percorsi di accoglienza.

Share
HACCP: corso gratuito

Aperte le iscrizioni a una nuova edizione del corso in HACCP per ottenere la certificazione in sicurezza ed igiene degli alimenti, utile a lavorare nel settore alimentare.

Share