Gruppi online per rompere la barriera dell'isolamento e rimanere connessi anche a distanza.
L'anteprima del progetto che ci porterà a conoscere la città Alessandria con gli occhi dei suoi cittadini migranti. Per dire insieme che "il volto dell'umanità è l'unico che conosciamo!"
Decreti, disposizioni, regole, buoni comportamenti. L’emergenza Coronavirus ci sta costringendo a cambiare stile di vita e adattarci a un nuovo modo di convivere. Ma non per tutti è semplice comprendere
Un laboratorio rivolto a giovani stranieri per orientarsi nel mondo del lavoro e negli aspetti della vita di tutti i giorni in Italia. Si chiama Life Skills e si tratta
A lezione ad Alessandria 15 rifugiati e richiedenti asilo provenienti da tutta Italia, per diventare apicoltori
Cambalache in visita alla Parrocchia di Vicofaro che ospita migranti, per condividere il sogno di un futuro migliore.
Ognuno di noi ha una storia. Molti hanno voglia di raccontarla. E il racconto, la narrazione, sono socialità, forma di riconoscimento, messa in connessione, superamento delle paure e dei pregiudizi.
Sono arrivati il 15 gennaio e sono già in piena attività i tre nuovi volontari del Servizio Civile che saranno con Cambalache per un anno intero grazie al progetto Dream
Imparare il lavoro dell’apicoltore e sognare un futuro migliore. Per il sesto anno consecutivo parte il progetto di apicoltura sociale Bee My Job rivolto a richiedenti asilo e titolari di