Un progetto di formazione e inserimento lavorativo rivolto a richiedenti asilo e rifugiati nell’ambito della saldatura, promosso a partire dal giugno 2018 da Cambalache, in collaborazione con l’agenzia di formazione CNOS-FAP e Confcooperative Asti-Alessandria, e realizzato con il contributo della Fondazione CRT, nell’ambito del bando Iniziativa Lavoro. Nove i beneficiari protagonisti del percorso, accolti nel progetto SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) del Comune di Alessandria e in altri progetti CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria) sul territorio.
Il percorso prevede una formazione pratica nell’ambito della saldatura – nel laboratorio di ultima generazione della sede CNOS-FAP di Alessandria, sotto la guida di docenti esperti – volta a formare figure professionalizzate, pronte a lavorare in aziende del settore. Ma anche un servizio di orientamento al lavoro per garantire una migliore conoscenza dell’ambito in cui i beneficiari andranno a operare; una parte di formazione sulla sicurezza sul lavoro, fondamentale per rendere i rifugiati e i richiedenti asilo consapevoli delle norme vigenti e dell’importanza di svolgere le mansioni secondo le modalità corrette, un approfondimento di educazione alla cittadinanza, per garantire loro una maggiore integrazione nel percorso che li potrà vedere protagonisti nella società, oltre a un corso di italiano intensivo.
Terminata la parte di formazione si passa all‘impiego lavorativo, con un tirocinio di tre mesi in aziende del territorio che aderiscono al progetto. Obiettivo: far sì che l’inserimento si trasformi in ulteriori contratti e possa garantire un futuro professionale a coloro che hanno completato la formazione.
TUTTI I PERCORSI DI INCLUSIONE

Un'iniziativa volta a lavorare insieme per individuare criticità e fragilità nei bambini da 0 a 3 anni di età, con l’obiettivo di accompagnare le famiglie in percorsi educativi dedicati, mirati principalmente alla relazionalità.
Il progetto, co-finanziato dall'Unione Europea e dalla Regione Piemonte nel contesto del “Bando Giovani e Agenda 2030 - Progetto Mindchangers”, mira a dare un volto al cambiamento climatico, raccontare i suoi effetti sulla vita delle persone, attraverso il coinvolgimento dei giovani.
Co-progettato con Nova Coop e 8 partner del territorio di Alessandria, nell'ambito di Im.patto. Un progetto a favore della comunità e di nuclei familiari in difficoltà, con percorsi di educazione alimentare, finanziaria, ambientale e di animazione sociale.
Il progetto, ideato in risposta al bando Territori Inclusivi della Fondazione Compagnia di San Paolo, è volto a creare un territorio più inclusivo per i cittadini stranieri, a beneficio di tutti i soggetti più vulnerabili e della crescita sostenibile dell’intera comunità
Cambalache aderisce al progetto Quadrante AL&AT Terzo Settore (che ha come capofila la cooperativa sociale Coompany&), promuovendo l'inclusione lavorativa di soggetti vulnerabili a rischio emergenza abitativa, attraverso percorsi di empowerment in agricoltura.
Petrarca 6 è il Piano Regionale per la formazione civico linguistica dei cittadini di paesi terzi. Nell'ambito del progetto, Cambalache contribuisce con l'offerta di servizi complementari per favorire l'accesso dei cittadini stranieri all'offerta di percorsi di formazione linguistica sul territorio della Provincia di Alessandria.
Dall'1 giugno fino il 15 luglio si può fare domanda per la regolarizzazione dei rapporti di lavoro irregolari.
TUTTI I PERCORSI DI INCLUSIONE
Un'iniziativa volta a lavorare insieme per individuare criticità e fragilità nei bambini da 0 a 3 anni di età, con l’obiettivo di accompagnare le famiglie in percorsi educativi dedicati, mirati principalmente alla relazionalità.
Il progetto, co-finanziato dall'Unione Europea e dalla Regione Piemonte nel contesto del “Bando Giovani e Agenda 2030 - Progetto Mindchangers”, mira a dare un volto al cambiamento climatico, raccontare i suoi effetti sulla vita delle persone, attraverso il coinvolgimento dei giovani.
Co-progettato con Nova Coop e 8 partner del territorio di Alessandria, nell'ambito di Im.patto. Un progetto a favore della comunità e di nuclei familiari in difficoltà, con percorsi di educazione alimentare, finanziaria, ambientale e di animazione sociale.
Il progetto, ideato in risposta al bando Territori Inclusivi della Fondazione Compagnia di San Paolo, è volto a creare un territorio più inclusivo per i cittadini stranieri, a beneficio di tutti i soggetti più vulnerabili e della crescita sostenibile dell’intera comunità
Cambalache aderisce al progetto Quadrante AL&AT Terzo Settore (che ha come capofila la cooperativa sociale Coompany&), promuovendo l'inclusione lavorativa di soggetti vulnerabili a rischio emergenza abitativa, attraverso percorsi di empowerment in agricoltura.
Petrarca 6 è il Piano Regionale per la formazione civico linguistica dei cittadini di paesi terzi. Nell'ambito del progetto, Cambalache contribuisce con l'offerta di servizi complementari per favorire l'accesso dei cittadini stranieri all'offerta di percorsi di formazione linguistica sul territorio della Provincia di Alessandria.
Dall'1 giugno fino il 15 luglio si può fare domanda per la regolarizzazione dei rapporti di lavoro irregolari.